Corso ‘Prendersi cura di sé: il benessere personale nel lavoro educativo’
Corso ‘Prendersi cura di sé: il benessere personale nel lavoro educativo’
470,00€
Durata: 30 ore |
Per questo Corso è possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE e i relativi 500,00€ messi a disposizione dal MIUR:
il corso è incluso infatti nell’elenco dell’offerta formativa accreditata
per la formazione del personale docente per l’anno scolastico 2019-2020.
L’azione educativa come pratica professionale si svolge in un contesto che è al contempo di tipo istituzionale (la scuola, la sua organizzazione, i tempi, gli spazi) e relazionale (i rapporti con gli alunni, le famiglie, le relazioni interpersonali con i colleghi); le relazioni sono una delle dimensioni del lavoro educativo e, come in ogni professione, sottopongono le persone coinvolte, cioè gli insegnanti e gli educatori, ad un continuo e spesso inconsapevole lavoro emotivo. In questi anni la professionalità dei docenti ha incontrato nuovi sviluppi, che hanno comportato quello che potrebbe essere definito un analogo incremento di capacità relazionale. Non ultima la più recente indagine TALIS, per cui i problemi più importanti per gli insegnanti sono in gran parte di tipo relazionale ed emotivo e riguardano molto frequentemente le relazioni con adulti, colleghi, dirigenti, genitori. Sono sempre di più gli studi che sottolineano questo come uno degli aspetti cruciali dell’insegnare.
Nello stesso tempo altri studi focalizzano l’attenzione sulle difficoltà che i docenti sono costretti a vivere quotidianamente e sugli effetti che tali condizioni possono avere sulle persone. Scrive Giorgio Blandino ‘Interrogarsi sul senso della propria scelta professionale, su come si svolge il proprio lavoro, sui sentimenti sperimentati significa allargare la consapevolezza del proprio modo di mettersi in rapporto ai propri interlocutori e al proprio oggetto di indagine’.
Lo scopo del percorso è quello di sviluppare nei partecipanti una maggiore consapevolezza delle proprie risorse personali, andando a sviluppare la capacità di cura di sé; come sostiene Luigina Mortari ‘La cosa più importante è lavorare per il bene ma anche stare bene. Questa convinzione dà forza alla mente’. È una nuova forma del pensare educativo e, sempre Luigina Mortari, ‘In questo senso può essere definita come una pratica che mira a procurare il bene nell’altro e allo stesso tempo metterlo nelle condizioni di provvedere al proprio benessere’.
La dimensione del gruppo intende essere un’esperienza formativa di alto profilo, dove l’asse portante è il costrutto rogersiano dell’ascolto intenzionale e dello sviluppo empatico.
AMBITI:
• Inclusione scolastica e sociale
• Gestione della classe e problematiche relazionali
FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI
Finalità generali:
– saper mettere in atto strategie di coping nell’ambito del proprio ruolo di docente;
– sviluppare capacità di supporto per la propria comunità professionale.
Obiettivi specifici:
– sapere riconoscere situazioni di stress;
– saper gestire situazioni faticose connesse alla professione docente;
– sviluppare capacità di implementare azioni preventive dello stress.
MAPPATURA DELLE COMPETENZE ATTESE
• Avere una maggiore consapevolezza dei propri stili comunicativi;
• riconoscere e gestire in maniera più efficace le proprie emozioni;
• definire con chiarezza il proprio ruolo e costruire limiti professionali adattabili a tutti i soggetti implicati nella relazione educativa;
• utilizzare strategie comunicativo-relazionali efficaci per fronteggiare situazioni complesse.
METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
Il corso propone:
– lezioni teoriche curate principalmente da counselor esperti del settore e da psicologi o psicoterapeuti specializzati nel proprio ambito di intervento;
– laboratori esperienziali condotti dai medesimi docenti,
– lavori di gruppo;
– casi di studio e simulazioni;
– studio individuale su materiale didattico fornito dai docenti e indicazioni bibliografiche.
L’articolazione didattica è finalizzata alla partecipazione attiva dei corsisti al fine di accrescerne le competenze relazionali e professionali, cercando di coniugare in maniera funzionale la dimensione della conoscenza teorica e l’apprendimento di metodologie di intervento specifiche degli ambiti proposti.
MODULI FORMATIVI:
Modulo 1. STRESS E RESISTENZE INDIVIDUALI
Resistenze individuali allo stress e alle situazioni complesse, I blocchi emotivi, percettivi e culturali. Cosa succede quando usciamo dalla comfort zone?
Modulo 2. STRUMENTI PER USCIRE DAGLI SCHEMI
Le modalità percettive per avere una visione più ampia e completa della realtà. Le domande utili per uscire dai propri schemi mentali. Gli atteggiamenti per fronteggiare efficacemente contesti educativi complessi.
Modulo 3. ALLENARE LA PAZIENZA
Il valore esistenziale della pazienza. Riconoscere la propria capacità di pazienza. La pazienza come virtù professionale dell’educazione.
Modulo 4. INTELLIGENZA EMOTIVA E CONSAPEVOLEZZA DI SÉ
Definizione dell’intelligenza emotiva. Consapevolezza di sé, conoscenza delle proprie emozioni. Conoscenza dei propri punti di forza e dei propri limiti, Autostima.
Modulo 5. ASCOLTO, EMPATIA E LE COMPETENZE COMUNICATIVE
Ascolto dei bisogni specifici del proprio contesto educativo. Riconoscimento delle emozioni altrui/Empatia. Gestione delle relazioni/abilità sociali/comunicazione.
CALENDARIO
Le lezioni si terranno al CISSPAT il sabato mattina dalle 8.30-13.30 nelle seguenti date:
– 1° incontro: 18/01/2020
– 2° incontro: 08/02/2020
– 3° incontro: 22/02/2020
– 4° incontro: 14/03/2020
– 5° incontro: 28/03/2020
– 6° incontro: 18/04/2020
DOCENTI
Dott. Stefano Zoletto, Supervisor Counselor e Mediatore familiare e sociale.
Dott.ssa Laura Mazzadi, Professional Counselor, Insegnante e formatrice.
Dott. Fabio Allegrini, Professional Counselor, Responsabile formazione per scuole di formazione ed enti del privato sociale.
Dott.ssa Federica Feriozzi, Psicologa-psicoterapeuta. Abilitata alla somministrazione e all’interpretazione del Luscher Test e specializzata in Training Autogeno.
Sede Corso
C.I.S.S.P.A.T – Padova, Piazza De Gasperi 41 35131
Destinatari
Il Corso è rivolto a:
• Insegnanti di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di II grado;
• Counselor, educatori, psicologi, psicopedagogisti, volontari dell’associazionismo educativo, esperti, assistenti sociali, operatori sociali ed assistenziali, animatori, mediatori familiari, mediatori culturali.
Date e orari
Il corso prevede un totale complessivo di 30 ore, tra lezioni teoriche, esperienziali e di supervisione.
Le lezioni si svolgeranno fra gennaio e marzo 2020, il sabato mattina dalle 8.30 alle 13.30.
Le date sono in fase di programmazione.
Attestati
- Attestato di partecipazione contenente nel dettaglio le lezioni effettuate ed il relativo monte ore.
Costo
€ 470,00 + IVA 22% (per un totale di € 573,40).
Include le lezioni teoriche, le lezioni esperienziali, il materiale didattico, attestato e certificazione finale.
Per questo Corso è possibile utilizzare la CARTA DEL DOCENTE e i relativi € 500,00 messi a disposizione dal MIUR.
PREZZO PROMOZIONALE
• € 409,00 + IVA 22% (per un totale di € 498,98), per iscrizioni entro il 15/11/2019
Modalità di iscrizione:
1) Acquisto del corso tramite il pulsante “ISCRIVITI AL CORSO”
2) Versamento della 1^ rata:
– € 200,00 + iva 22%, ovvero € 244,00 iva compresa
a mezzo bonifico bancario intestato a: C.I.S.S.P.A.T. srl
Codice IBAN: IT75C0503412100000000005119 (Banco BPM – Fil. di Padova, Via Trieste)
Specificare nella causale nome/cognome e n° di iscrizione.
Il restante importo andrà saldato entro l’inizio del corso.
Gli importi delle rate versate e da versare verranno costantemente aggiornati e pubblicati nell’area riservata.
Gli insegnanti che intendono utilizzare la Carta del Docente non versare la 1^ rata, ma prendere accordi con la Segreteria.
NB
Qualora il corso non dovesse essere attivato la quota verrà restituita all’interessato, salvo diverse indicazioni dello stesso. Nel caso di ritiro del candidato, la quota non verrà restituita e sara utilizzata per altra attività a cui l’interessato vorrà iscriversi.
Segreteria organizzativa
Tel. 049650861 – Fax 0498595103 – info@cisspat.edu
A proposito dei Docenti
470,00€
Durata: 30 ore |